Quadro Normativo e Norme Tecniche di Riferimento


Anche in Italia, seguendo il modello di altri paesi europei ed extraeuropei, la materia è da qualche tempo disciplinata, in applicazione di una specifica direttiva europea, che riguarda la manutenzione degli impianti di ventilazione e/o condizionamento dell’aria.
Vengono di seguito richiamati alcuni dei testi presi come riferimento in materia di manutenzione degli impianti aeraulici e qualità dell’aria indoor.

PIANO LEGISLAZIONE STATALE

Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico della Sicurezza), emanato in attuazione dell’art. 1 della Legge n. 123 del 3/08/2007 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel Testo Unico è considerato più efficacemente, rispetto al passato, il problema della possibile contaminazione degli impianti araulici. In particolare nell’Allegato IV (Requisiti dei luoghi di lavoro) asl punto 1.9.1, dedicato all’aerazione dei luoghi di lavoro chiusi, in relazione agli impianti aeraulici si prevede testualmente:

“1.9.1.3 Gli stessi impianti devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori”. L’articolo 63 del Decreto, recante i requisiti si salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, prevede al suo comma 1° che “ i luoghi di lavoro devono essere conformi ai requisiti indicati nell’allegato IV”.

DIRETTIVE EUROPEE

  • Direttiva europea Nr. 89/391
  • Direttiva europea Nr. 89/654 “Requisiti d’igiene e sicurezza sui posti di lavoro”
  • Direttiva europea Nr. 90/394 “Agenti cancerogeni”
  • Direttiva europea Nr. 90/679 “Agenti biologici”

LINEE GUIDA CONGERENZA STATO-REGIONI

Le disposizioni dell’allegato IV del D.Lgs. 81/2008 trovano una prima specificazione tecnica in alcuni importanti testi, emanati dal Ministero della Salute sotto forma di linee-guida e poi adottati dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano:

1) Linee guida del Ministero della Salute per “La Tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati”, adottate il 27 settembre 2001.
2) “Schema di linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione”, adottate il 5 ottobre 2006.
3) Linee guida del CONTARP INAIL per la definizione di una “Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria“, adottate il 7 febbraio 2013.
4) Le “Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-ricettive e termali”, adottate il 13 gennaio 2005.
5) Le “Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi” del 07 maggio 2015.

PIANO LEGISLAZIONE REGIONALE

  • Regione Liguria Legge n. 24 del 2 luglio 2002, per la “Costruzione, Installazione, Manutenzione e Pulizia degli Impianti Aeraulici”.
  • Regione Emilia Romagna - Delibera n. 1115 del 21/07/2008, “Approvazione linee guida regionali per la sorveglianza e il controllo della legionellosi.
  • Regione Puglia - Legge n. 45 del 23/12/2008 Norme in materia sanitaria (art. 10)
  • Regione Lombardia - Legge n. 33 del 30/12/2009, “Testo unico delle legge regionali in materia di sanità” e relativo decreto della direzione generale della sanità .
  • Regione Molise - Legge n. 15 del 13/07/2011, “Norme per la prevenzione delle malattie infettive”.
  • Regione Piemonte n. 109 del 04/03/2008 – Raccomandazioni in merito alla sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle polmoniti da Legionella.

REGOLAMENTAZIONE TECNICA

  • UNI EN 15780 (Ed. ottobre 2011) – Norma Europea sulla pulizia dei sistemi di ventilazione e condizionamento.
  • UNI EN 12097:2007
  • NADCA ACR 2013.
  • NADCA ACR 2006.
  • AIISA - Protocollo operativo rev.0 novembre 2013.